bacche bianche
Nella nostra tenuta, coltiviamo le viti del Maceratino, antica e nobile cultivar autoctona, sempre più apprezzata per la sua specificità, le caratteristiche organolettiche e il legame assolutamente esclusivo con il nostro territorio.
Il Maceratino è anche noto col nome di Ribona.
In passato si è ritenuto che esso fosse imparentato con il Greco campano, ma i recenti studi hanno confermato un'altra ipotesi: il Maceratino è uno stretto parente del Verdicchio.
Ciò consente di predire un futuro di crescente notorietà per il vitigno, sulla scia di notorietà internazionale del Verdicchio, appunto, e giustifica la grande cura con cui noi ci applichiamo a perfezionare il risultato organolettico del vino che ne origina.
Dal Ribona o Maceratino, otteniamo anche un vino spumante particolare, risultato della selezione dei migliori grappoli del vitigno e della tecnica della sosta sulle fecce per un periodo non inferiore a 6 mesi.
Oltre al Maceratino, nei terreni della nostra azienda non mancano altri vitigni tipicamente marchigiani, come la Malvasia.
Presenti poi i vitigni a bacca bianca internazionali, quali lo Chardonnay e il Sauvignon. Di questi segnaliamo gli ottimi risultati, stante il loro perfetto adattamento ai climi della nostra terra.
![taste-our-fine-wine-2.jpg](https://static.wixstatic.com/media/ef9e84_9fe10b8d96524ab5a539d9ca1c69915f~mv2.jpg/v1/fill/w_431,h_606,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ef9e84_9fe10b8d96524ab5a539d9ca1c69915f~mv2.jpg)